in corso
Veronica route
Veronica Route è un catalogo online delle riproduzioni della veronica romana, ordinate geograficamente e cronologicamente, con l’intento di chiarire le principali caratteristiche della reliquia medievale ora considerata perduta.
Il progetto è work in progress, al 19/4/2020 sono più di 5000 le opere censite.
La devozione al Volto Santo di Manoppello (XVII-XXI sec.)
Emanuele Colombo, Marco Rochini in collaborazione coi Cappuccini.
Con questo progetto di ricerca ci si propone di studiare la diffusione e le caratteristiche della devozione al Volto Santo di Manoppello nel suo sviluppo storico, dal XVII al XXI secolo. Negli ultimi cinquant’anni numerosi studi sono stati dedicati all’iconografia e alle possibili identificazioni del Volto Santo, ma finora è stato trascurato lo studio sistematico della devozione e del suo sviluppo fino ai giorni nostri.
2020
From copies to an original: the contribution of statistical method
Amanda Murphy, Felicita Mornata, Raffaella Zardoni
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 17 gennaio 2020, IX Convegno Annuale AIUCD, The Inevitable Turn: Challenges and Perspectives in Humanities Computing.
Nonostante le infinite copie esistenti non è noto quale fosse l’aspetto della veronica medievale, il sudario con impresso il volto di Cristo conservato a Roma. Il documento dimostra il tentativo di ritrovare la “vera icona” creando una sorta di identikit attraverso un’elaborazione statistica di 4500 opere con analisi della concentrazione delle copie e delle loro caratteristiche, unitamente a strumenti di analisi multivariata
2018
The European Fortune of the Roman Veronica in the Middle Ages
A. Murphy, H. L. Kessler, M. Petoletti, E. Duffy, G. Milanese (eds.)
Raffaella Zardoni, Emanuela Bossi, Amanda Murphy – The Iconography of the Roman Veronica. From the Repertoires of Karl Pearson to Veronica Route. Atti del convegno di Cambridge.
Devotional practice and emotional response to the Veronica in Medieval Literature in English.
21 giugno 2018, The GCMS Summer Symposium, University of Reading, Amanda Murphy, Maria Luisa Maggioni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
2017
Our Veronica: Identifying Iconographic Sources and Paths of Diffusion in Europe through Veronica Route Using Statistical Methods.
5 luglio 2017, International Medieval Congress, Leeds.
Felicita Mornata e Amanda Murphy hanno presentato una analisi statistica del database di Veronica Route con l’intento di verificare le sorgenti delle varianti iconografiche della veronica.
2016
Veronica Conference
La ricchezza di Veronica Route e le molteplici domande che le copie della reliquia pongono hanno fatto nascere il desiderio di un confronto internazionale con studiosi di diverse discipline.
In collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e con l’Università di Cambridge si sono proposti due convegni internazionali sulla fortuna della veronica romana. La prima conferenza interdisciplinare, The European Fortune of the Roman Veronica in the Middle Ages, è stata tenuta a Cambridge nell’aprile del 2016 in occasione dell’ottavo centenario dell’inizio della fama internazionale della reliquia romana.
Il secondo appuntamento, sulla fortuna della veronica romana nell’età moderna, è previsto nel 2020.
La Relatione Historica di Donato da Bomba
In collaborazione coi Cappuccini, è stata editata la Relatione Historica stilata dal cappuccino padre Donato Da Bomba e autenticata con lettura pubblica nel 1646. La Relatione è l’unico documento che narra l’arrivo del velo a Manoppello e le sue vicissitudini fino alla donazione al Convento dei Cappuccini.
Il volume edito nel 2016 da Marietti 1820, a cura di Emanuele Colombo e Michele Colombo, comprende anche i primi risultati della ricerca coordinata da Maria Cristina Terzaghi, eseguita sempre in collaborazione coi Cappuccini, presso l’Archivio di Stato di Napoli e l’Archivio di Stato di Chieti atta a verificare l’attendibilità della Relatione e l’esistenza storica dei personaggi in essa descritti.
2015
Proposta bambini
Agli insegnanti delle scuole primarie e ai catechisti si è proposto un incontro incentrato sul volto di Gesù, unito a un laboratorio didattico. Scopo della proposta è rendere familiare il rapporto tra il bambino e Gesù: se Gesù ha permesso che si ritraesse il suo volto significa che è importante guardarlo “Chi mi guarda, mi consola”.
La mostra itinerante
In collaborazione col Meeting di Rimini abbiamo ripresentato la mostra “Il Volto Ritrovato – I tratti inconfondibili di Cristo” in una ventina di località in Italia e all’estero.
Tra le altre: Novara, Casarano, Como, Milano, Cesano Maderno, Lugano, Dublino.
Qui la pagina di Meeting Mostre per visionarla in anteprima e prenotarla.
2014
The face of Jesus: From that Gaze, the Human Person
La mostra Il Volto Ritrovato è stata presentata a New York in gennaio, nell’ambito del New York Encounter. Trad. inglese a cura di: R. Frost, A. Murphy, C. Vath.
Leggi l’articolo di Amanda Murphy e la presentazione del cardinal Seán O’Malley, OFM Cap
The Jesus Mysteries: Jesus Decoded
Docufilm sui misteri di Cristo in sei episodi, realizzato dal National Geographic. La redazione ci ha contattato tramite Veronica Route per intervenire nella puntata sulla Passione a proposito della Veronica e del Velo di Manoppello. Le riprese sono state effettuate a Manoppello.
2013
Il Volto Ritrovato – I tratti inconfondibili di Cristo
A cura di E. Colombo, M. Colombo, p. P. Martinelli OFMCap, P. F. Moretti, G. Parravicini, M. C. Terzaghi, R. Zardoni. Con la collaborazione di: P. Badde, A. Petraccia, p. H. W. Pfeiffer S.J., D. Rondoni, M. Rossi, S. Tassetto, P. Vismara.
La mostra sul volto di Cristo è stata presentata in agosto a Rimini nell’ambito del Meeting per l’amicizia fra i popoli.
Obiettivo della mostra è favorire e ricreare la familiarità col volto di Cristo. Le diverse sezioni ripropongono la storia del ritratto di Cristo dalle sue origini in oriente, il suo legame con Roma, e la nostalgia che di esso ne ha l’uomo moderno.
Abbiamo dedicato la mostra a Benedetto XVI, allora già emerito, poiché è stata la sua visita a Manoppello a farci conoscere il Volto Santo e ad aprire poi le nostre ricerche sulla veronica. Benedetto XVI ci scrisse dopo l’evento invitandoci a proseguire la ricerca.