Veronicaroute 2025 – Lungo le vie di pellegrinaggio

Dopo dieci anni di elaborazione delle opere online, complice il desiderio di uscire dopo le chiusure dovute alla pandemia e la preferenza per il turismo lento, Veronicaroute 2025 – Lungo le vie di pellegrinaggio intende intrecciare il patrimonio di dati di Veronica Route con i cammini medievali. Il nuovo progetto ci accompagnerà fino alla soglia del Giubileo del 2025, certi che l’Anno Santo sarà un’occasione preziosa per riaccendere l’interesse attorno alla veronica romana.

Tra gli obiettivi del progetto l’arricchimento della documentazione archivistica e fotografica di Veronica Route e la verifica se le Vie Romee possano essere state un veicolo di trasmissione delle varianti della vera icona. Infatti, nonostante siano sempre state attribuite a ogni opera le coordinate geografiche, gli studi finora presentati hanno solo in misura minore sfruttato la collocazione spaziale delle veroniche.

Il progetto Veronicaroute 2025 – Lungo le vie di pellegrinaggio si rivolge agli studenti delle scuole secondarie superiori e ai gruppi appassionati d’arte e alle vie di pellegrinaggio europee. 

I primi gruppi in partenza percorreranno alla ricerca delle veroniche:

  • l’Ungheria, la Slovacchia e la Slovenia;
  • la Svezia;
  • l’Austria (gruppo di studenti dell’Istituto Artemisia Gentileschi di Milano). 

I giovani, accompagnati dai loro docenti, percorreranno a piedi alcuni tratti della via Romea Germanica. Con l’intento di incoraggiare i ragazzi al movimento, a riappropriarsi della strada come luogo di scambi e di incontro e a favorire l’osservazione durante il percorso. I restanti giorni visiteranno opere già catalogate nel sito Veronica Route con lo scopo di raccogliere materiale fotografico e documentale nonché di verificare la consistenza storica della relazione tra l’opera e una via di pellegrinaggio. Parte essenziale della ricerca è l’incontro con la comunità locale e la eventuale visita di archivi presenti in loco.

Sul nostro account Instagram veronicaroute2025 sarà possibile seguire i loro itinerari.

Per qualsiasi informazione a proposito del progetto non esitate a contattarci all’indirizzo mail info@ilvoltoritrovato.org