di Antonio Bini – Non è facile fare un consuntivo dell’opera svolta da p. Carmine in questi anni, ma non si può fare a meno di considerare come durante la sua guida il Santuario siano accadute “cose” straordinarie che resteranno nella storia del Volto Santo.
Mi riferisco non solo alla visita di Papa Benedetto XVI a Manoppello il primo settembre 2006, memorabile per le sue implicazioni. P. Carmine accolse il papa tedesco, il primo papa pellegrino a Manoppello. La Veronica, questione controversa, complessa, affascinante, è stata al centro del primo Convegno Internazionale “Il Volto Santo e l’iconografia dell’immagine di Cristo” (Chieti, 10 11 febbraio 2006, promosso dal Santuario, d’intesa con l’arcivescovo della Diocesi Chieti-Vasto e l’Università di Chieti. Il Convegno, nell’ormai imminente prospettiva del cinquecentesimo anno dell’arrivo a Manoppello del Volto Santo, ha visto impegnato in prima persona come organizzatore p. Carmine, in collaborazione con p. Heinrich Pfeiffer, con l’influente ruolo del cardinale Fiorenzo Angelini, presidente dell’Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo. Soltanto l’anno prima erano stati pubblicati due saggi sul Volto Santo, il primo di Saverio Gaeta, diffuso in allegato con il numero del settimanale Famiglia Cristiana di Pasqua, l’altro – di Paul Badde – pubblicato in Germania, con immediata edizione in lingua polacca. L’arrivo del Papa, l’elevazione del Santuario a Basilica, avvenuta appena tre settimane dopo e la preghiera di Benedetto XVI dedicata al Volto Santo, scritta esattamente un anno dopo dalla sua visita a Manoppello, sono stati momenti che appartengono alla storia della sacra immagine, che hanno avuto una particolare diffusione nel mondo cristiano. Alcuni momenti da ricordare. Sul piano scientifico il Volto Santo, insieme alla Sindone e alla Tilma di Guadalupe, è stato al centro dell’International Workshop of Scientific Aproach to the Acheiropoietos Images, promosso dal Cento Sperimentale dell’ENEA di Frascati – dal 4 al 6 maggio 2010, al quale hanno partecipato ricercatori e scienziati provenienti da vari paesi. Per la prima volta un qualificato contesto internazionale riconosceva l’attendibilità dell’ipotesi che il Volto Santo fosse da considerare un’immagine acheropita (non fatta da mani d’uomo). P. Carmine ha seguito l’evento, invitato dal responsabile scientifico del Convegno.Quella che negli anni precedenti per p. Carmine era stata una “missione italiana”, con convegni, incontri e mostre in varie città italiane, tra cui Taranto, Lucca, Padova, Udine, S. Maria di Leuca, Roma, e altre città), si è andata trasformando in una missione internazionale.
Nel 2011 – dopo la visita a Manoppello del vescovo della diocesi di Tarbes-Lourdes Philippe Perrier, lo stesso rimase particolarmente colpito dal Volto Santo esprimendo il desiderio di allestire una mostra a Lourdes organizzata con l’impegno di p. Carmine e la collaborazione storico-artistica di p. Pfeiffer e di sr. Blandina Paschalis Schlomer . La mostra “Le Image du Christ a traver le visage de la Vierge” (L’immagine di Cristo attraverso il volto della Vergine) fu inaugurata a Lourdes il primo settembre 2011. La mostra rimase aperta per un mese, nel periodo di maggiore affluenza di pellegrini.
Sempre nel 2011 p. Carmine fu invitato a tenere una relazione nell’ambito della seconda “Semana Guadalupana”, presso l’Università Popolare di Stato di Puebla (Messico), in cui veniva riproposto il tema delle immagini acheropite oggetto dell’incontro promosso dall’Enea, tra Sindone, Volto Santo e la Tilma di Guadalupe. Nel febbraio 2012 p. Carmine accolse il pellegrinaggio al Santuario dei partecipanti all’European and African Bishops Conferences. Oltre una cinquantina di vescovi che guida a piedi sulla salita della via crucis che porta al Santuario, con la strada innevata. Nell’agosto 2013 – nell’ambito del Meeting di Rimini – viene proposta la mostra “Il Volto Ritrovato” (“The Rediscovered Face: The unmistakable features of Christ“), curata da Raffaella Zardoni, con la collaborazione del Santuario del Volto Santo. La mostra, visitata da migliaia di persone, viene replicata a New York dal 17 al 19 gennaio 2014 e poi in altre città.
[…]
Sorgente: IL MISSIONARIO DEL VOLTO SANTO LASCIA MANOPPELLO – politicamentecorretto.com