I Tre Re a Colonia

Da una amica lituana sono venuta a conoscenza della benedizione dei Tre Re diffusa nell’Europa del nord. A Capodanno, all’Epifania, o in uno qualsiasi dei dodici giorni di Natale, si porta sulla propria casa la benedizione di Gesù scrivendo col gesso, sulla porta d’ingresso, quella che appare come una specie di equazione: 20 + C + M + B + 17

Sono le lettere iniziali dei Tre Re, Caspar, Melchior, e Balthazar, che coincidono con le iniziali della benedizione in latino: Cristo mansionem benedicat, “Cristo benedica questa casa” inserite tra i numeri che compongono l’anno nuovo.

bambiniMagi.png

Penso che la benedizione sia nata a Colonia dove un enorme numero di pellegrini giungeva ogni anno a venerare le reliquie dei Tre Re.

Secondo la tradizione fu sant’Elena, madre di Costantino, a trovare in India le ossa attribuite ai Re Magi. Portate a Costantinopoli esse sarebbero state poi donate dall’imperatore Costante I al vescovo di Milano Eustorgio intorno al 348. Questi le fece collocare nella basilica, che da lui prese il nome, all’interno di un sarcofago di pietra.

Quando, nel 1162, Federico Barbarossa entrò in Milano, non sappiamo grazie a quale visione decise di concedere le reliquie all’arcivescovo di Colonia affinché le portasse in terra tedesca.

Le reliquie dei Magi vennero solennemente collocate nel Duomo di Colonia nel 1164 e posti qualche decennio dopo in una grande arca. La tomba-reliquiario attirò da subito un notevole numero di pellegrini e Colonia crebbe rapidamente in fama e onore.

Tre corone, simbolo dei tre Re, furono inserite nello stemma cittadino, esercitando sempre una speciale suggestione sulla popolazione.

badgemagiI badges simboli delle reliquie dei tre re che i pellegrini si applicavano sui vestiti o il cappello, come segno della salvezza acquisita, sono stati ritrovati in  tutta Europa.

Per custodire adeguatamente le reliquie venne decisa la costruzione di una nuova grandiosa cattedrale.

La prima pietra venne posata nel 1248, nel 1322 venne consacrato il coro della chiesa, ma poi i lavori andarono avanti molto lentamente fino a fermarsi, intorno al 1530, per mancanza di fondi. La parte completata fu comunque usata per le funzioni religiose e per le reliquie dei tre Re Magi.

Il duomo venne ultimato nel 1880, 632 anni dopo l’inizio dei lavori, alla cerimonia presenziò l’imperatore Guglielmo I, la Cattedrale era l’edificio più alto del mondo, superato in questa classifica solo 4 anni più tardi dal Washington Monument. L’aspetto esteriore della chiesa è fedele al progetto medievale, ancora oggi è una delle maggiori attrattive turistiche della Germania.

cologne_cathedral_shrine_of_magiL’Arca dei Re Magi (in tedesco Dreikönigenschrein) è la più celebre opera d’arte della Cattedrale, è situata dietro l’altare principale e risale al XIII secolo, è interamente coperta da argento dorato e da centinaia di pietre preziose.