la mostra proposta ai bambini

Scopo della proposta è rendere familiare il rapporto tra il bambino e Gesù attraverso lo sguardo e il saluto giornaliero. Se Gesù ci ha lasciato il suo ritratto significa che è importante guardarlo, infatti Gesù stesso lo ha detto: “fai sapere a tutti che chi sta di fronte al mio volto a guardarmi, mi consola”.

Scansione dell’incontro:

1. Si presenta la mostra che racconta la storia di quattro ritratti di Gesù: la Camulia, il Mandylion, la Veronica e il velo dei Manoppello. Tutti e quattro questi ritratti hanno caratteristiche comuni. Come sono fatti?

a) su stoffa;

b) non sembrano dipinti da nessun pittore, e nella loro storia si racconta di un’origine miracolosa;

c) Gesù è rappresentato vivo.

2. Questi ritratti si stanno ancora studiando perché sono per molti aspetti misteriosi. Tutti sono comparsi e scomparsi in modo inspiegabile nel corso della storia. Quello che ci è rimasto di loro sono storie e leggende. Un solo ritratto è arrivato fino a noi: il velo di Manoppello.

3. SCOPO della mostra: vogliamo vedere come Gesù ha voluto lasciarci il suo ritratto per farci un grande dono e vogliamo capire perché è importante guardare a Gesù.

4. RACCONTARE una storia delle antiche acheropite Camulia Mandylion Veronica (se si ha un solo incontro preferire una storia della veronica o quella di re Abgar).

5. PORTARE i bambini di fronte al volto di Manoppello. Invitarli a descrivere quello che vedono guardando Gesù: i segni della Passione visibili sul volto e nello stesso tempo la pace, la serenità di Gesù (fissando solo gli occhi sembra sorridere). Quindi raccontare o leggere la storia del velo di Manoppello.

6. Terminare con la frase che Gesù ha confidato alla beata Pierina De Micheli (Milano, 1936): “Chi mi contempla mi consola”.  Guardare a Gesù è consolarlo.

7. Affinché i bambini possano ogni giorno salutare Gesù si prepara insieme una quadretto da portare a casa. Si fa vedere ai bambini come viene la cornice, piegando e colorando una fotocopia A4. Man mano che i ragazzini terminano di colorare la loro cornice si inserisce il volto di Manoppello stampato su lucido e quindi visibile da entrambe le facce del quadretto.

 Foto cornicetta

Proposta realizzata per il Meeting dalle maestre Sabrina Stefanin e Caterina Visintin, per informazioni scrivere a

associazione@ilvoltoritrovato.org